Dermatologia

Per il trattamento delle patologie della pelle

La pelle è sicuramente l’organo che presenta la superficie più estesa se si considera nell’insieme il corpo umano.

La collaborazione di specialisti altamente qualificati e l’impiego delle tecnologie più evolute ci consentono di offrire ai nostri pazienti un servizio completo anche in ambito dermatologico.

Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo.

Tramite una diagnosi precoce, ma anche uno studio attento e accurato si possono restringere le varie cause a seconda della storia clinica del paziente.

Devi sapere che:

  • Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo.
  • Lo studio della genetica sta assumendo progressivamente maggior rilevanza e permette di comprendere sempre meglio molte patologie, fino a ieri difficili da interpretare e da curare.
  • La pelle (o cute) è il rivestimento più esterno del nostro corpo. Nei mammiferi e in particolare nell’uomo, è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario (la sua superficie raggiunge circa 2 m²) e protegge i tessuti e gli organi sottostanti (muscoli, ossa, organi interni). La pelle è una struttura complessa che nei vari individui può assumere colorazioni e caratterizzazioni molto diverse. Inutile dire che un problema oggi molto sentito è quello dei processi d’invecchiamento più o meno visibili.

Quali sono le patologie che vanno a colpire la pelle?

La pelle è sicuramente l’organo che presenta la superficie più estesa se si considera nell’insieme il corpo umano. Svolge varie funzioni tra cui di difesa, la principale, ma anche sensoriale, termoregolatrice ed estetica, tra le tante. La cura della pelle va sempre tenuta in considerazione visto che una scarsa attenzione può portare a possibili lesioni causate ad esempio dai raggi UV.

Bisognerebbe tenere d’occhio anche l’alimentazione visto che le nostre abitudini possono influire sulla sua stabilità ma vi son anche delle malattie e patologie che non è possibile controllare. Queste si presentano solitamente come manifestazioni cutanee, rossori e sfoghi.

La comparsa di lesioni cutanee, per via della loro visibilità, è solitamente causa di grande allarme e apprensione nel paziente che crede di aver contratto qualche malattia infettiva o addirittura un tumore. Per questo è bene effettuare sempre una diagnosi veloce, precoce, immediata alla comparsa dei sintomi e il paziente deve essere rassicurato sino all’arrivo dei risultati finali e dell’identificazione della causa del malessere.

Tramite una diagnosi precoce, ma anche uno studio attento e accurato si possono restringere le varie cause a seconda della storia clinica del paziente. Vanno infatti considerati elementi genetici, e quindi possibili malattie ereditarie come vitiligine e psoriasi, si tengono conto anche fattori come i raggi solari e gli effetti che hanno sulla pelle. Raggi usati in radiografia possono provocare radiodermatite e quindi chi lavora a contatto con i macchinari potrebbe ad esempio mostrare qualche segno.

Alcune abitudini alimentari possono influire su malattie della pelle come l’abuso di alcol o l’ipercolesterolemia, anche il fumo causa alcuni effetti visibili sulla pelle. Insomma le cause possono essere varie ma non per questo difficili da identificare, grazie ad un buon orientamento della diagnosi, conoscendo caratteristiche, sintomi iniziali, durata ed evoluzione si possono iniziare ad escludere alcune patologie così come conoscere abitudini alimentari, allergie, passatempi e informazioni su possibili fonti di contagio possono rivelarsi fondamentali per riuscire ad avere una diagnosi veloce e precisa.

Vi è anche da considerare che alcune lesioni cutanee son accompagnate da sintomi visibili o fastidiosi ma altre son addirittura asintomatiche e quindi difficili da riconoscere. Comunque è sempre bene basarsi sulla classificazione delle lesioni fatta in base ad aspetto e colore e si suddividono in escoriazione, bolla, macchia, papula, cicatrice, pustola, vescicole e squama tra le tante.

Tra le principali patologie possiamo trovare la dermatite da contatto, la seborroica, l’eruzione da farmaci, orticaria, ittiosi ma anche acne, candidosi, tigne, scabbia, eritema e vitiligine oltre a tumori alla pelle. Tutte patologie visibili che possono essere diagnosticate e curate se prese in tempo e in maniera efficace.

VUOI RICHIEDERE UN CONSULTO
O UNA VISITA?

Chiamaci allo 0142-46 10 48 oppure